Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

France

Down Icon

"Vedo Ford, Mazda e Peugeot...", "i peggiori fanali posteriori del marchio": il design della nuova Renault Clio è un fallimento?

"Vedo Ford, Mazda e Peugeot...", "i peggiori fanali posteriori del marchio": il design della nuova Renault Clio è un fallimento?
Renault ha appena presentato la sua nuova, sesta Clio, con significative modifiche al design, deludendo molti fan della piccola auto francese. Altri ne sono invece convinti e ne apprezzano l'audacia.

Non è facile rinnovare un best-seller: Renault ne paga in un certo senso il prezzo con la sua nuova Clio , appena svelata all'inizio della settimana con significativi cambiamenti in termini di design. Un nuovo design che ha provocato un'ondata di reazioni sui social network, per lo più negative.

Molti osservatori sembrano riconoscere modelli di altri marchi. Eccone una selezione:

"La griglia Ford, i fari Mazda e il posteriore di un'Alfa Romeo... questa sì che è ispirazione!!!" si infuria un utente di Facebook.
"Non sono l'unico ad aver visto una Ford? Rassicurami!!!", reagisce un utente di Internet.
"Vedo Ford, Mazda e Peugeot", osserva un altro commento.

La somiglianza con i modelli Ford o Mazda è riscontrabile soprattutto nei post sui social media.

La sesta generazione della Renault Clio è stata presentata lunedì 8 settembre al Salone dell'automobile di Monaco.
La sesta generazione della Renault Clio è stata presentata lunedì 8 settembre al Salone dell'automobile di Monaco. © Clément Choulot / DPPI

La calandra di questa nuova Clio (foto sopra) si è infatti evoluta in modo significativo rispetto alla quinta e attuale generazione (foto sotto), con un logo ora integrato e circondato da motivi a losanga, mentre prima era più presente sulla giunzione tra calandra e cofano. Notiamo anche una significativa evoluzione della firma luminosa.

La Renault Clio.
La Renault Clio. © Renault

Un effetto "muso" del nuovo frontale che si può trovare sulla Mazda 3.

La Mazda 3.
La Mazda 3. © Mazda

Una somiglianza di famiglia anche con la Mazda 2 di terza generazione, soprattutto nella sua fase 2 (2019-2022, nella foto sotto) il cui formato è più vicino a quello di una Clio. L'attuale generazione della Mazda 2 è infatti una cugina della Toyota Yaris, con poche differenze tra i due modelli.

La Mazda 2.
La Mazda 2. © Mazda

Altri la vedono più come una Ford Fiesta, come in questo caso con l'ultima versione commercializzata prima della fine della produzione di questo modello nel 2023 .

Tre versioni dell'ultima generazione della Ford Fiesta.
Tre versioni dell'ultima generazione della Ford Fiesta. © Ford

O forse anche una somiglianza con una Ford Focus? Qui nella versione ST-Line X:

La Ford Focus ST-Line X
La Ford Focus ST-Line

Spesso si fa anche il paragone con la Peugeot 208 , in particolare per le linee del veicolo e i passaruota evidenziati in nero.

Questa nuova Clio cresce di poco più di 6 cm, raggiungendo i 4,12 metri.
Questa nuova Clio cresce di poco più di 6 cm, raggiungendo i 4,12 metri. © Clément Choulot / DPPI

I passaruota marcati si ritrovano anche sulla 208, che resta la principale concorrente della Clio.

La 208 adotta i nuovi codici di design Peugeot.
La 208 adotta i nuovi codici di design Peugeot. © Peugeot

Anche la parte posteriore della Clio cambia radicalmente, con quattro luci separate, invece dei soliti due blocchi .

Una nuova firma luminosa piuttosto originale nella parte posteriore di questa Clio VI. © Clément Choulot / DPPI
"I peggiori fanali posteriori del marchio", reagisce un utente X.

Un taglio luminoso piuttosto originale, che non ha equivalenti nell'attuale offerta automobilistica o addirittura nelle concept car. È piuttosto il profilo inclinato del posteriore che può a priori evocare modelli Alfa Romeo come l'ultima Junior , ma anche la Renault Rafale .

I fanali posteriori della nuova Renault Clio 6.
I fanali posteriori della nuova Renault Clio 6. © Renault

Niente a che vedere con il design, ma molti commenti criticano anche la Renault per non offrire più un motore diesel a catalogo, mentre la generazione attuale può ancora avere il dCI 90.

"Niente diesel? Questo è più che sufficiente per convincerti a non comprarla!!" ha esclamato un utente di Facebook.

Molti sottolineano anche che la telecamera posteriore, che era al centro del logo, come sulla Captur, è stata oggetto di numerosi furti . Ora si trova sotto il vano bagagli, appena sopra la targa. Senza dubbio, o almeno lo speriamo, sarà più difficile da rubare.

La telecamera per la retromarcia, che nella generazione precedente si trovava al centro del logo, ora è posizionata sotto la soglia del bagagliaio.
La telecamera per la retromarcia, al centro del logo nella generazione precedente, è ora posizionata sotto la soglia del bagagliaio. © Renault

Sebbene Renault non abbia ancora fornito dettagli sulla genesi di questo nuovo design per la Clio, la presentazione di questo modello arriva poche settimane dopo l'addio di Gilles Vidal. Il designer è arrivato nel 2020 da Peugeot e farà il suo ritorno al gruppo Stellantis .

Dovrebbe "prendere in mano la situazione", come auspica un commento su X, Laurens Van den Acker, direttore dello stile dal 2009 in Renault, ma che negli ultimi anni si è fatto notare all'interno del gruppo con quattro marchi (Renault, Dacia, Alpine, Mobilize).

Un commento che critica fortemente il design di questa nuova Clio, evidenziando la mancanza di coerenza con le ultime creazioni di Renault come la Scénic , la Rafale o la concept car Emblème .

Fu proprio Laurens Van den Acker a progettare la Clio 4, lanciata nel 2012 e ispirata alla concept car DeZir del 2010. La Clio 5 (prima del suo importante restyling del 2023) seguiva ampiamente il design del modello precedente. Resta da vedere se il designer olandese assumerà il controllo diretto del design del marchio Renault o se supervisionerà il successore di Gilles Vidal, ancora non annunciato.

Sebbene i commenti negativi siano i più comuni, altri apprezzano comunque l'audacia di Renault:

"Almeno la Clio 6 è innovativa, è un cambiamento rispetto alla Clio 5, che era un restyling della Clio 4", osserva un utente X.

Altri evidenziano una rottura che è necessariamente complicata da presupporre per questo nuovo design, ma che dovrebbe finire per essere imposta:

"È ora di abituarsi, perché la vecchia fa parte del panorama. Bel modello, completamente diverso. Ha un po' di Ford e Mazda, ma è ben fatto. Il suo aspetto/design è in linea con le tendenze attuali. O la amerai o la odierai, come qualsiasi modello", si legge in un commento su Facebook.

Infine, ad alcune persone sembra piacere particolarmente questo design:

"Molto bella, una griglia che ricorda l'Avantime e un posteriore molto latino."
"Superbi come sempre, i modelli Clio sono sempre stati all'avanguardia e, cosa ancora più importante, sono popolari. Lunga vita alla Clio", reagisce un altro fan di lunga data di questo modello best-seller del marchio di diamanti.
BFM TV

BFM TV

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow